Le 16 novembre aura lieu une journée d’étude à Milan sur la collection de la Bibliothèque du chapitre cathédrale :
Studi e ricerche alla Biblioteca del Capitolo Metropolitano di Milano
Milan, 16 novembre 2017 – Università degli Studi – via Festa del Perdono 7
Aula Seminari del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici – Sezione di modernistica
Il 16 novembre si terrà una giornata di studi organizzata congiuntamente dalla Biblioteca del Capitolo Metropolitano e dal Censimento dei manoscritti medievali della Lombardia realizzato dall’Università e diretto dall prof. Paolo Chiesa. Al termine delle relazioni è prevista una visita alla Biblioteca con esposizione dei volumi presentati nelle comunicazioni.
La giornata ha l’obiettivo di far conoscere al pubblico degli studiosi e agli appassionati il patrimonio librario e documentario della Capitolare, gli strumenti per la consultazione e le ricerche in corso sui suoi fondi, che sono attualmente oggetto del censimento e della catalogazione dei manoscritti medievali in Manus Online. La prima parte della giornata è pensata come un’introduzione alla storia della Biblioteca, ai suoi servizi e alle sue attuali attività. Nella seconda parte saranno proposti alcuni studi relativi a codici specifici e ad altri materiali della Capitolare.
9h30-12h30 (prés. Giliola Barbero)
- RENZO MARZORATI : La “Capitolare”: la lunga storia della biblioteca più antica di Milano
- CLAUDIO GAMBA : Il Censimento dei manoscritti medievali della Lombardia
- STEFANO M. MALASPINA : Da dove veniamo? Dove siamo? Dove andiamo? Prospettive dei bibliotecari della Capitolare
- LAILA GAGLIANO : ABC (Archivio e Biblioteca Capitolari): una collana per fonti, studi e strumenti di lavoro
- MIRELLA FERRARI : Le vicende della Cisalpina e la ricostituzione della biblioteca capitolare di Gaetano Oppizzoni.
- MILVIA BOLLATI, con interventi di CLAUDIA CAMPAGNA, LORENZO COLOMBO, MARCO SIRTOLI : Progetto per la catalogazione dei manoscritti miniati della Biblioteca Capitolare
14h00-17h00 (prés. mons. Marco Navoni)
- PAOLO CHIESA : Il Liber notitiae sanctorum Mediolani (ms. II-D-02-008): un impiego didattico?
- MARINA GIANI : La Quadriga litteralis di Nicolò da Osimo: un’opera ritrovata
- DANIELE TORELLI : Manoscritti musicali e musica a stampa nella Biblioteca Capitolare
- EMILIA BIGNAMI : Le provenienze degli incunaboli: alcuni casi dalla Biblioteca Capitolare
- JACOPO M. CALLONI : Francesco Castelli (1505-1578): possessore e postillatore di manoscritti liturgici
17h30 : Visite de la Biblioteca del Capitolo Metropolitano (piazza del Duomo, 16)